22 dicembre 2011
GIOIELLI SOUVENIRS
Fiera di
Vicenza, con la consulenza scientifica della School of Design del Politecnico
di Milano, bandisce NEXT JENERATION JEWELLERY TALENT CONTEST 2012, un concorso
internazionale di idee per giovani talenti, under 30, che, per l’edizione 2012, ha come
tema la realizzazione di un gioiello dedicato al Souvenir d’Italie, un oggetto
capace di evocare le eccellenze del territorio italiano reinterpretandole e
valorizzandole secondo un’estetica contemporanea.
Le
ispirazioni per il Souvenir d’Italie possono riferirsi a qualsiasi espressione
formale, artistica, tecnologica, materica, storica o paesaggistica dei
territori italiani. Tema del concorso è il progetto di un gioiello
dedicato al Souvenir d’Italie, inteso sia come oggetto della memoria, che come
riferimento formale, artistico, tecnologico, materico, storico e paesaggistico
dei territori italiani. La scelta dei materiali è a discrezione del
progettista, mentre la tipologia degli oggetti è ristretta a anello, orecchino,
pendente, collier, bracciale o spilla.
La
partecipazione è aperta a tutti i progettisti italiani e stranieri che al 30
gennaio 2012 non abbiano superato il 30esimo anno di età. E’ ammesso, per ogni partecipante, presentare più soluzioni
progettuali distinte, da inoltrare ciascuna con separata procedura d’iscrizione
al Concorso. I progetti dovranno essere inediti e sviluppati espressamente per
il Concorso.
Il
montepremi complessivo per l’edizione 2012 di € 6.000,00 sarà così ripartito:
1° premio €
3000,00
2° premio €
2000,00
3° premio €
1000,00
Ai
progettisti che risulteranno vincitori del premio sarà offerta l’opportunità di
presentare le creazioni ad un’edizione
di VICENZAORO.
Gli elaborati dovranno essere consegnati a mano o pervenire tramite corriere, entro e non oltre le ore 12 del 16 Marzo 2012 a:
Fiera di
Vicenza S.p.A.
Att.ne
Carolina Lotto
Ufficio
Marketing & Events
Via
dell’Oreficeria 16
36100
Vicenza
Per maggiori informazioni, scaricate il bando.
(C)ARTE IN MOSTRA

UB è diventato in poco tempo un luogo simbolo della creatività cittadina: i proprietari di UB mettono a
disposizione questo locale per mostre, eventi, sfilate di moda, degustazioni e
performance teatrali o per qualunque altra idee originale.
Fino al 15 gennaio 2012 potrete infatti ammirare "(C)ARTE",
un’esposizione decisamente singolare di tre artisti che usano la carta per dar
vita a gioielli ed opere d’arte.
Potrete
ammirare i capolavori di LerènieS, il "tandem creativo" formato da due artiste di
origine sarda, che realizzano gioielli/scultura “belli e ben fatti”, prevalentemente pezzi unici, come insegna la miglior tradizione dell’artigianato Made
in Italy. Forme e colori simbolici, che richiamano la loro terra d’origine, i
gioielli di carta di LerènieS sono delle vere e proprie opere d’arte da
indossare.
Accanto a
LerènieS troviamo Mauro Gabriele, giovanissimo artista che combina la carta e
diversi materiali per creare opere sensibili e leggere.
Una
celebrazione della carta, dei suoi usi e consumi, un progetto stimolante per
sensibilizzare il pubblico a confrontarsi con il riciclo “artistico”..e perché
no, a diventarne interprete.
UB è da
sempre legato alla “carta”: infatti al suo interno è presente un archivio di
carta da parati, ereditato da uno storico esercizio fiorentino, che raccoglie esempi
di carta stampata dal 1966 ad oggi.
UB
Via dei Conti 4r
50123 Firenze
Tel. 055/214884
E-mail: info@ubfirenze.it
20 dicembre 2011
I MADONNARI IN PIAZZA DUOMO A FIRENZE

Questo appuntamento chiude la terza edizione di “Firenze è… Natale”, la manifestazione organizzata dalla società Once di Firenze partita il 10 Dicembre con il concerto Gospel dei “Pilgrims” nel Cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio e proseguita nei giorni scorsi con una proiezione internazionale di tradizioni giapponesi in collaborazione con la città di Gifu.
Le realizzazioni dei Maestri Madonnari saranno esposte nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio dal 22 dicembre al 6 gennaio prossimi, prima di essere consegnate all’associazione “Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus” per essere utilizzate in un’asta benefica i cui proventi saranno interamente devoluti per l’acquisto di attrezzature del reparto di Oncoematologia del Centro trapianti midollo osseo e cellule staminali dell’ospedale pediatrico “Anna Meyer” di Firenze.
GIOIELLI NATI DALLE MINE ANTIUOMO
Viart, il centro espositivo dell’Artigianato Artistico vicentino, ha presentato lo scorso 15 Dicembre 2011, la mostra dei gioielli IDA Onlus, realizzati dai ragazzi cambogiani, grazie all’esperienza di due artigiani vicentini.
I coniugi Brian, Igino e Lucia, scelgono di mettere a disposizione della Cambogia la loro ricchezza più autentica: l’esperienza professionale in campo orafo. Una decisione maturata nel tempo senza nessuna pretesa di apparire straordinaria. Decidono così di far nascere IDA Onlus, un’associazione che si impegna attivamente nel sostegno di giovani e donne cambogiani che vivono in grave sistuazione d’indigenza.
Animati da grande volontà e coscienti della loro maestria nell’artigianato orafo, realizzano il “sogno”: aprire una scuola professionale per ragazzi e ragazze di strada, la salà.
E sono appunto i lavori di questi studenti ad essere esposti a Viart. Lavori unici soprattutto per il materiale utilizzato: Lucia e Igino, infatti, sono riusciti a trasformare l'ottone degli «strumenti di morte», come le mine antiuomo, in materiale di base per realizzare preziosi gioielli dal duplice valore, simbolico ed artistico.
I monili sposano lo stile occidentale a quello orientale. La preziosità della seta dipinta a mano incontra il legno, l’argento, le pietre e il metallo dorato delle mine antiuomo.
Potrete ammirare questi capolavori fino al 15 Gennaio 2012, presso
Viart
Contrà del Monte 13
36100 VICENZA
Orari: martedì-domenica 10.00-12.30 e 15.00-19.00
19 dicembre 2011
CONCORSO "ALMA"
Anche le lampade hanno bisogno del cambio abito. Lo sa bene NOVALUX, che, in collaborazione con Stylemylife, ha dato il via ad "ALMA", un concorso rivolto ai giovani designer, per riuscire a trovare lo "stilista" giusto per la sua lampada da esterni NOOR. Il progetto dovrà essere portatore di tutti quei valori che hanno decretato il successo di NOOR, ovvero resistenza, sicurezza, costo commerciale contenuto, facilità di installazione e, non da ultimo, raffinatezza estetica.

Tutti i partecipanti dovranno presentare la loro idea progettuale su supporto digitale alla segreteria organizzativa, tramite corriere o mezzo posta o a mano, entro le ore 12 del 15 Febbraio 2012. Non saranno accettate le proposte pervenute mezzo mail, fax o altro sistema.
Per scaricare il bando, il form di partecipazione e per saperne di più, cliccate qui.
Stylemylife Srl
C/O Progetto Meeting
Via De’ Mattuiani 4
40124 Bologna
Orari per la consegna 10 ‐13, 15‐1
16 dicembre 2011
CUBI IN MOVIMENTO
Promosso dalla Camera di Commercio di Torino e dalla RegionePiemonte e curato dalla Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, "Cubi in
Movimento: Stazione Torino" è un bando open call, aperto ai giovani
Designer/Artisti, per la realizzazione di 6
nuovi Cubi che saranno presentati dal 18
al 27 maggio 2012 nelle sale espositive della Camera di Commercio di Torino, a
Palazzo Birago.
I 6 nuovi Cubi sono dedicati a 6 prodotti/settori
portabandiera della Città realizzati da altrettanti Artigiani/Aziende del
territorio piemontese:
1.
AEREOSPAZIO / LEGHE ALTA TECNOLOGIA - Comimet, Avigliana (TO)
2.
AUTOMOTIVE / CERAMICA - RP, Castellamonte (TO)
3.
CIOCCOLATO / RESINE SILICONI - Comor, Carignano (TO)
4. ICT - Information and
Communication Technology / ALLUMNIO – I.T.D, Torino
5. MAESTRI
DEL GUSTO / LEGNO - Luigi Chiodo, Torino
6. TODESIGN
/ ACCIAIO - Vibel Design, Nichelino (TO).
La giuria,
composta dai responsabili dei nuclei operativi-Uffizi di Cittadellarte,
vaglierà le domande inviate entro il giorno 16 gennaio 2012 (farà fede il
timbro postale) e selezionerà i vincitori in base al loro curriculum artistico, all'interesse per il settore dell‘artigianato, documentato nei
precedenti lavori svolti e alla personale attitudine rispetto alle tematiche dello
sviluppo locale.
Premio
finale: 1000€.
Inviare
tutto il materiale a
Ufficio
Produzione Design di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
via
Serralunga 27,
3900 BIELLA
(specificare
Bando Open Call: Cubi in Movimento)
15 dicembre 2011
PREMIO ARTGALLERY
Per un giovane
artista o per un designer non è semplice iniziare una carriera
professionale. Bisogna farsi conoscere e acquisire visibilità. Gli artisti
devono partecipare a mostre, oppure sviluppare un network di relazioni con
galleristi, curatori e critici d'arte. I designer hanno bisogno di
presentarsi al mondo altamente competitivo delle imprese in cerca di
innovazione.
Il Premio
ArtGallery è un concorso internazionale gratuito che premia gli
artisti e i designer - dai 18 ai 35 anni - offrendo loro più visibilità, promosso dall'Associazione no-profit ArtGallery.
La filosofia del
concorso, infatti, è di non elargire aiuti economici, ma di promuovere il
lavoro, l'impegno e la creatività dei giovani talenti emergenti dando loro
la visibilità di un importante evento
nazionale.
I vincitori sono selezionati da un Comitato
Scientifico di altissimo livello, composto da esponenti internazionali e
nazionali del mondo dell'arte, del design, della cultura e dell'impresa.
Il Primo Premio per la sezione
Arte è una mostra personale nella
prestigiosa Galleria Campari di Milano, comprensiva di vernissage,
promozione attraverso ufficio stampa, cataloghi e tutti i materiali di
comunicazione.
Il Primo Premio per
la sezione Design è un viaggio di
una settimana a Helsinki, capitale mondiale del design 2012, oltre
alla possibilità di esporre i propri lavori presso la Galleria Campari.
Sono inoltre previsti numerosi altri premi e riconoscimenti.
Per maggiori info, scrivete a info@associazioneartgallery. org
13 dicembre 2011
CUCINA ANCHE TU ALLO ZIBIBBO
La Trattoria Zibibbo, delizioso ristorante immerso nelle colline fiorentine, vi propone il più esclusivo e divertente dei regali di Natale: il 21, 22 e 23 Dicembre, dalle 17.00 alle 19.00, potrete preparare gustosi cappelletti, sotto la super-visione di Benedetta Vitali, chef ed anima del locale. A fine lezione potrete portare a casa le vostre creazioni per condividerle così con amici e parenti.
Per un giorno, diventate anche voi maestri artigiani della cucina tradizionale, iscrivetevi a questo laboratorio, chiamando lo 055/433383.
A PROPOSITO DI CONCORSI

>> La Camera di Commercio di Livorno ha indetto il concorso "Arte come Mestiere", rivolto alle piccole e medie imprese operanti nei seguenti settori: vetro, ferro e ceramica, che sono chiamate a realizzare manufatti di 50 x 50 x100 (H) cm.
Questi i criteri di valutazione:
1) qualità tecnica e formale;
2) capacità di trasmettere al pubblico i valori positivi applicabili all’artigianato artistico,
contribuendo alla promozione e alla valorizzazione del settore;
3) creatività e innovazione;
4) rapporto con l’evoluzione dell’artigianato contemporaneo e con la diffusione, la promozione e l’insegnamento dell’artigianato come pratica creativa.
Saranno
premiati soltanto i primi 3 classificati, che riceveranno un finanziamento, non
superiore ai 5.000€, per l’allestimento di uno stand ad una delle seguenti
fiere: “Maison Object” di Parigi (Parigi,7-11 Settembre 2012); “Macef 2012”
(Milano,6-9 Settembre 2012); “Artigiano in fiera” (Milano,1-9 Dicembre 2012);
“ART 2012 - Mostra internazionale dell'artigianato di Firenze” (Firenze, 21-29
Aprile 2012).
Le domande
di partecipazione possono essere presentate fino al 31 Gennaio 2012, esclusivamente per via telematica
mediante la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) e con invio
al seguente
indirizzo cameradilivorno@li.legalmail.camcom.it allegando copia del documento
d’identità del legale rappresentante.
Per scaricare il bando, cliccate qui.
Camera
Commercio Livorno
Tel. 0586/231227-279
>> WALL&DECO’ Srl, leader nella produzione di carte da parati di design con la
collaborazione della nostra azienda, agente e distributore per il FVG e Veneto,
bandisce un concorso di progettazione dal titolo “Arredare con Wall & Decò”
al fine di ampliare la diffusione del proprio concetto di design, nell’ambito
dell’arredamento d’interni coinvolgendo sia il progettista che il suo cliente.
Il concorso
si propone di far utilizzare al progettista un soggetto scelto tra quelli
presenti nel catalogo aziendale per arredare una parete a sua scelta compresa
tra i 10,00 ed i 25,00 mq facente parte di un suo progetto in fase esecutiva,
sia che si tratti di un’opera nuova che di una ristrutturazione.
Il concorso
è riservato agli studi di progettazione delle province di GO – PN – UD – TS –
TV – VE.
1° Progetto
classificato
Fornitura e
posa in opera gratuita del parato presente nel progetto.
2° Progetto
classificato
Fornitura
gratuita del parato presente nel progetto.
Per scaricare form di partecipazione e bando, cliccate qui.
Scadenza della
domanda, 29 Febbraio 2012, da inviare tramite fax allo 0431/558863 o via mail a info@arredaconilcolore.com
>> Torna
la seconda edizione del concorso Infiniti Design De-Contest dal titolo “Living
Everywhere”, rivolto ai giovani creativi¸ nati dopo il 01/01/1972, di qualsiasi
nazionalità. Saranno premiati i progetti di complementi d’arredo che riusciranno a
rappresentare al meglio il proprio continente, secondo la visione che il cinema
ne ha dato in determinate pellicole.
In un’ottica
di internazionalità e dinamicità – da qui il titolo del contest – Infiniti
sfida i giovani designer a presentare progetti di sedute, sgabelli, tavoli e
complementi d’arredo dedicati all’ambiente casa, che rappresentino idealmente
il proprio continente di origine. Per ogni area geografica, la chiave di
lettura sarà data dalla sua raffigurazione nel mondo del cinema.
Chi meglio
centrerà il tema del De-Contest in ogni singola categoria potrà infatti
sottoscrivere un regolare contratto da professionista e l’oggetto prodotto
entrerà a tutti gli effetti nel catalogo Infiniti.
Una giuria
qualificata selezionerà i tre progetti vincitori e il concorso si concluderà
con la premiazione ufficiale che si terrà a Milano durante la settimana del
Salone del Mobile, alla presenza di giornalisti delle principali riviste di
design.
I progetti
dovranno essere presentati entro e non oltre il 29 febbraio 2012.
Per il bando, cliccate qui.
12 dicembre 2011
GIORNATA STUDIO ALL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Giovedì 15 Dicembre, all’Accademia dei Georgofili, si torna
a parlare d’Italia, per festeggiare ancora il suo 150esimo compleanno. E lo si fa
passando attraverso Firenze, riscoprendone la storia, quella tradizione
economico-culturale che l’ha resa per lunghi secoli protagonista assoluta del
panorama nazionale. Alle ore 15.30
inizieranno i “lavori” di quella che sarà una giornata studio dedicata a due
eventi importantissimi, che si sono tenuti a Firenze nei due anni cardini dell’Unità
d’Italia: la prima Esposizione Agraria, Industriale e di Belle Arti del 15 Settembre 1861 e la prima Esposizione
italiana dei lavori femminili, del 1871.

L’iniziativa rappresenta un contributo originale per la
conoscenza dell’economia e del mondo del lavoro dell’Italia nel primo decennio
di vita unitaria, riscoprendo i contributi indispensabili degli “artigiani” di
allora, uomini e soprattutto donne, che con le loro capacità hanno contribuito davvero
a “fare” l’Italia.
Per scaricare il programma, cliccate qui.
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
50122 Firenze
Tel. 055/213360
E-mail: accademia@georgofili.it
IN AGENDA ASPETTANDO IL NATALE
Durante il periodo delle feste, il tempo è sempre troppo
poco per fare – e comprare – tutto quello che si desidera. Vi vogliamo dare un
piccolo aiuto, suggerendovi qualche
appuntamento interessante..per risparmiare tempo nella ricerca!
>>Non hai ancora fatto l’albero di natale? Martedì
20 Dicembre 2011 ore 18:30 – 21:30 lo IED Firenze propone il laboratorio
gratuito “Last minute Christmas“, a cura di Troy Nachtigall, in cui verrà
presentato il corso in Arredamento
Creativo. Durante il workshop si progetteranno e si realizzeranno addobbi,
alberi e palline natalizie di facile preparazione, con materiale a basso costo
o di scarto, pensati per essere fatti velocemente, di impatto e con
l’applicazione di tecnologia LED. La partecipazione è gratuita, basta
registrarsi sul sito e cliccare PRENOTA ORA.Per maggiori
informazioni: segreteriafirenze@ied.it
>>Triennale Design Museum presenta "Tra martello e incudine", una selezione di opere in metallo ideate da Federico Angi, Carlo Contin, Dunja Weber e lo studio 4P1B, elaborate e prodotte all’interno di un workshop coordinato da Giulio Iacchetti e in media partnership con la rivista IQD, per l’azienda Sampietro 1927. L'idea alla base del progetto è quella di raccontare la storia della lavorazione dei metalli e della maestria necessaria per dar vita a opere in metallo, per cui è richiesto un elevato livello di competenza, precisione e professionalità, reinterpretata in chiave contemporanea. L’intero workshop è stato caratterizzato da un confronto costante tra i responsabili dell’azienda, il coordinatore e i singoli progettisti, che ha portato a un perfezionamento delle soluzioni progettuali arricchite dallo scambio di esperienze e competenze. Ne è scaturito così uno stimolante dialogo fra tradizione e innovazione, artigianato e design. Le mostre del Triennale DesignCafé sono un progetto a cura di Silvana Annicchiarico, direttore del museo.

>>Triennale Design Museum presenta "Tra martello e incudine", una selezione di opere in metallo ideate da Federico Angi, Carlo Contin, Dunja Weber e lo studio 4P1B, elaborate e prodotte all’interno di un workshop coordinato da Giulio Iacchetti e in media partnership con la rivista IQD, per l’azienda Sampietro 1927. L'idea alla base del progetto è quella di raccontare la storia della lavorazione dei metalli e della maestria necessaria per dar vita a opere in metallo, per cui è richiesto un elevato livello di competenza, precisione e professionalità, reinterpretata in chiave contemporanea. L’intero workshop è stato caratterizzato da un confronto costante tra i responsabili dell’azienda, il coordinatore e i singoli progettisti, che ha portato a un perfezionamento delle soluzioni progettuali arricchite dallo scambio di esperienze e competenze. Ne è scaturito così uno stimolante dialogo fra tradizione e innovazione, artigianato e design. Le mostre del Triennale DesignCafé sono un progetto a cura di Silvana Annicchiarico, direttore del museo.
Triennale DesignCafé
29 novembre 2011 - 8 gennaio 2012
Viale Emilio Alemagna 6
20121 Milano
Orari:
martedì-domenica 10.30-20.30
giovedì e venerdì 10.30-23.00
>>A Colle Val d'Elsa è ancora in scena Collezioni Toscane, una vetrina del migliore artigianato
artistico toscano, per dare visibilità alle eccellenze regionali e al lavoro di
giovani artigiani, arricchita dal cristallo, simbolo della tradizione
manifatturiera colligiana. L'iniziativa è promossa dal Comune di Colle di Val
d'Elsa e realizzata da Artex, Centro per l'artigianato artistico e tradizionale
della Toscana, in collaborazione con il Consorzio del Cristallo di Colle di Val
d'Elsa e il supporto di Regione Toscana, Cna Toscana, Confartigianato Imprese
Toscana, Cna Siena e Confartigianato Siena. Il Temporary Store Collezioni Toscane sarà uno spazio originale, dove la
storia del luogo - un fondo commerciale recuperato e riqualificato - si unirà
alla contemporaneità degli oggetti esposti, in rappresentanza di tredici realtà
artigiane, tutte rigorosamente toscane, di cui quattro espressione della
provincia di Siena. In particolare, nello spazio in Via Garibaldi sarà
possibile trovare, con pezzi unici e originali: complementi per la casa,
gioielleria, prodotti di cosmesi naturale, candele, punti luce e ceramiche dal
design originale, cappelli, opere in cartapesta, abbigliamento in eco design,
lampade realizzate con materiali naturali e altri prodotti che caratterizzano
l'artigianato artistico toscano. Il Temporary Store Collezioni Toscane in vista
del Natale si presenta completamente rinnovato con nuove proposte per acquisti
sorprendenti. In una città che si rinnova e stupisce come Colle di Val d'Elsa
troverete uno spazio originale, accogliente, pieno di novità, completamente
dedicato all'artigianato toscano di qualità.
ARTE DA ABITARE: ARAZZI ED INTRECCI D’AUTORE
L'Associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino
presenta la terza edizione della mostra "Arte da Abitare-arazzi e intrecci
d'autore", già ospitata alla Mole Vanvitelliana di Ancona e a Camerino nel Museo
di Rocca Varano e al Tempio dell'Annunziata.
L'evento, sostenuto e diretto dal Museo della Tessitura,
sarà ospitato nel laboratorio La Tela a Macerata fino all'8 gennaio 2012 e vede la
partecipazione di artisti contemporanei italiani, allievi delle Accademie di
Macerata e di Venezia. Inoltre saranno esposte anche le opere dei detenuti del carcere maschile del
Barcaglione di Ancona presso cui La Tela ha svolto corsi di formazione
sull'arte dell'Arazzo.
L'intento di fondo è quello di evidenziare le relazioni fra
arte, integrazione ed economia sostenibile. L’obiettivo ha valenza educativa e
informativa, poiché l’orientamento del mercato e quindi dell’offerta del
prodotto artistico è condizionato dalla conoscenza riferita all’oggetto
dell’acquisto e alla comunicazione della differenza, in termini di costi,
produttivi e sociali, di quanto il mercato globalizzato oggi ci propone
rispetto al “fatto a mano” secondo criteri di sostenibilità in campo economico
e sociale. La finalità di questa proposta è volta a promuovere altri modi di
abitare con arte, stile e sobrietà attraverso il recupero delle antiche tradizioni
dei mestieri d’arte nell’ottica di un moderno design.
Nella Tavola Rotonda che si è tenuta in occasione dell’inaugurazione
della mostra, giovedì 8 Dicembre si è parlato della “texture” come metafora
della società intesa come tessuto sociale, come intreccio relazionale fra
persone, con le cose e con sé stessi, legami questi che si creano e si
arricchiscono attraverso esperienze personali che rappresentano il nutrimento
della fonte creativa che è dentro ciascuno di noi.
La Tela di Ginesi e Varagona
Vicolo Vecchio 6 (fuori Porta S. Giuliano)
62100 Macerata
Tel. 0733.232527 - 328.4651371
E-mail: museo@latela.net
9 dicembre 2011
DOPO I "PROTAGONISTI, ARRIVANO I "TIROCINANTI" III

Per lei si è trattato di un vero
e proprio Tirocinio di orientamento che le ha dato la possibilità di conoscere
il mondo della tipografia e di capire se è davvero questa la strada che vuole
continuare a percorrere oppure no, leggete l’intervista e lo scoprirete.
In
una frase cos’è per te Alice l’Artigianato ?
L’artigianato è creatività e
passione, è la radice di qualsiasi lavoro.
Cosa
ti ha mosso la prima volta verso il mestiere artigiano? Perché hai deciso di
fare l’artigiano?
Per conoscere dalle origini un mestiere,
quello del tipografo, che è attinente al mio diploma in Grafico pubblicitario e
nella convinzione che possa essere una base formativa importante per trasferire quanto appreso in un futuro
impiego.
In bottega con l’aiuto e con l’insegnamento
del mio maestro imparando il suo mestiere di Tipografo e Rilegatore.
Avevi
in precedenza già fatto un Tirocinio presso un’azienda artigiana o questa è
stata la prima volta?
No è la prima esperienza, ma un’esperienza
importante, che rimane nel cuore e che vorresti ripetere subito!
Descrivi in che cosa è consistito il progetto formativo: come è stato
sviluppato, cosa hai realizzato, quali tecniche e quali materiali hai usato?
Il mio progetto formativo è consistito nell’apprendere
cos’è la tipografia e la legatoria artigianale (manuale), in tutte le sue
sfaccettature. Nella tipografia passo dopo passo mi è stato insegnato come realizzare manualmente
tipi di biglietti (da visita, per matrimoni, nascite ecc…) attraverso la
stampa, non usando il computer, ma con le vecchie macchine inchiostratrici e
con i vari tipi di caratteri in piombo. Composto i dati con questi caratteri
nell’apposito compositoio e inseriti nel telaio della macchina con il colore
scelto, ho realizzato così biglietti da
visita personalizzati.
Nella Legatoria ho imparato come
“costruire” un libro a mano e a realizzarne uno, eseguendo le coperte del libro
in pelle o semi-pelle utilizzando vari tipi e colori di pelle e carte disegnate
fatte a mano.
Il Tirocinio ha aumentato le tue competenze? In che cosa ti senti
migliorata dal punto di vista della manualità, della creatività e dal punto di
vista pratico che cosa hai appreso? Ti sei fatta un’idea della realtà aziendale
e di come si gestiscono le relazioni col pubblico: clienti e committenti ?
Sì, molto, mi sento migliorata
dal punto di vista della creatività e della manualità, che sono importanti in
questo ambito, e mi ha aiutato in particolare nel comprendere meglio il mondo
del lavoro, in particolare la visione della realtà aziendale e la relazione con
i clienti e committenti.
Cosa ti aspetti
ora che il Tirocinio è finito, come pensi di utilizzare l’esperienza fatta, quali
sono i tuoi progetti futuri?
Un’esperienza che potrà servirmi anche
per il mio futuro perché la Tipografia è la storia, sta alla base del tipo di studio in cui sono diplomata e sono
sicura che mi sarà molto utile per il mio futuro lavoro.
Quali consigli
daresti ai giovani che come te avranno l’opportunità di fare un Tirocinio
presso un’azienda artigiana?
È una bella opportunità, da prendere al
volo; conosci ed impari un mestiere che ha una propria storia da raccontarti e
che sa farti conoscere la purezza e apprezzare
l’unicità del proprio lavoro, senza il bisogno delle nuove tecnologie.
Quali sono stati
i punti di forza e di debolezza della tua esperienza in bottega ? Se ci sono
stati dei punti di debolezza hai delle proposte, idee, suggerimenti da dare per
far si che le prossime esperienze formative siano migliorate?
Il punto di forza è che
l’insegnamento da parte del mio maestro mi
ha trasmesso molto, non solo il lavoro in se ma anche la bellezza e la passione
per tutto ciò. Il punto di debolezza
è la difficoltà che c’è nel proseguire quello che mi è stato insegnato, infatti
6 mesi non sono sufficienti per poter “aprire e costruire una mia attività”.
Conosci il blog http://omaventiquaranta.blogspot.com
che OmA ha creato pensando proprio ai giovani aspiranti artigiani che vogliono farsi conoscere e dialogare con
i loro colleghi coetanei ma anche per inventare, proporre e realizzare
concretamente delle collaborazioni creative oltre che per essere informati con
notizie che vengono periodicamente inserite in materia di Artigianato sulla
normativa regionale e nazionale, sulle possibilità di partecipare a concorsi, a
bandi, a finanziamenti per avviare un’impresa ecc…?
E’ possibile anche nella sezione “I protagonisti” comparire con una
scheda personale: vedi le schede che abbiamo già pubblicato
Sì, lo conosco e mi piacerebbe
essere fra i “protagonisti”.
Tipografia Legatoria Tiziano
Brogi
Via Masaccio 23/r
50132 Firenze
Tel 055 581221
ARTIGIANATO ARTISTICO ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

Un momento importante per fare il punto e progettare il futuro di questo affascinante settore promosso dalla Fondazione anche per presentare la propria adesione a OmA - l'Osservatorio dei Mestieri d'Arte, un network di Fondazioni bancarie impegnate nella salvaguardia dei mestieri storici dei rispettivi territori al quale la Fondazione aderirà dal 2012.
6 dicembre 2011
NUOVI CORSI ALLE ARTI ORAFE

Le Arti Orafe, prestigiosa scuola privata per l'oreficeria, con sede a Firenze, ha aperto le iscrizioni ai corsi di oreficeria, disegno del gioiello, CAD, incassatura e incisione che inizieranno a partire dal 9 Gennaio 2012. I corsi possono avere durata trimestrale e semestrale. Nell'offerta formativa della scuola potrete trovare anche workshop, seminari e corsi intensivi, che partiranno nella prossima estate 2012.
Consultate i nuovi calendari!
Per informazioni e colloqui orientativi contattare la segreteria allo 055-2280131 oppure scrivete una mail a segreteria@artiorafe.it.
|
DOPO I "PROTAGONISTI", ARRIVANO I "TIROCINANTI" II

Come Roberta, anche Eugenia Di Rocco, ventisei anni, è arrivata presso la bottega Philobiblion di Claudius Schettino già con
una buona preparazione.
Laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze con tesi sullo studio del processo di formazione dello specchio d’argento su positivi fotografici alla gelatina-sali d’argento, oltre ad aver partecipato a diversi corsi come quello in Tecniche antiche di stampa d'arte presso l'Istituto Statale d'Arte e quello in Conservazione e Restauro della fotografia, organizzato da Fondazione Alinari e dall’ Opificio delle Pietre Dure, ha anche effettuato alcune esperienze professionali presso il laboratorio di restauro del Gabinetto G. P. Vieusseux, presso la ditta Argiero Maria a Firenze e presso il laboratorio di chimica dell’Università degli Studi di Firenze e del Consorzio per i Sistemi a Grande Interfase - CSGI nell’ambito del restauro di materiale cartaceo, del restauro della fotografia, di stampe moderne e manifesti, della legatoria moderna, della cartotecnica.
Laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze con tesi sullo studio del processo di formazione dello specchio d’argento su positivi fotografici alla gelatina-sali d’argento, oltre ad aver partecipato a diversi corsi come quello in Tecniche antiche di stampa d'arte presso l'Istituto Statale d'Arte e quello in Conservazione e Restauro della fotografia, organizzato da Fondazione Alinari e dall’ Opificio delle Pietre Dure, ha anche effettuato alcune esperienze professionali presso il laboratorio di restauro del Gabinetto G. P. Vieusseux, presso la ditta Argiero Maria a Firenze e presso il laboratorio di chimica dell’Università degli Studi di Firenze e del Consorzio per i Sistemi a Grande Interfase - CSGI nell’ambito del restauro di materiale cartaceo, del restauro della fotografia, di stampe moderne e manifesti, della legatoria moderna, della cartotecnica.
In
una frase cos’è per te Eugenia l’Artigianato ?
Cosa
ti ha mosso la prima volta verso il mestiere artigiano? Perché hai deciso di
fare l’artigiano?
Ho avuto fin da
piccola la propensione all'attività manuale, penso che sia un'eredità
lasciatami dai miei nonni: una sarta e un falegname. Con il tempo ciò che prima
era un passatempo è diventata la principale attività delle mie giornate. La
professione del restauratore, nella quale sempre più mi sto addentrando, ha una
forte componente tecnico-scientifica oltre ad un aspetto artigianale e la mia
formazione mi ha portato ad approfondire entrambi.
Come
hai imparato il mestiere?
La formazione
scientifica di base l'ho ricevuta all'Università ma gli aspetti pratici li ho
appresi solo sul banco di lavoro di diversi laboratori di restauro cartaceo.
Avevi in precedenza già fatto un Tirocinio presso un’azienda artigiana
o questa è stata la prima volta?
Avevo già fatto esperienza in laboratorio.
Descrivi in che cosa è consistito il progetto formativo: come è stato
sviluppato, cosa hai realizzato, quali tecniche e quali materiali hai usato?
Ho acquisito nuove tecniche di
legatoria e restauro di libri, attraverso la realizzazione di modelli di
legature antiche e l’esecuzioni di veri e propri restauri, in carta e cartone,
pelle e pergamena. Il progetto culmina nella creazione del volume rilegato che
verrà esposto nella mostra di primavera dell’OmA: una tutta pergamena di fine
‘400 su un’edizione dei 10 Libri d’Archietettura di Vitruvio, facsimile
stampato a Roma per i 400 anni di fondazione dell’Accademia Nazionale dei
Lincei. Accompagna un modello esplicativo che mostra, in modo pratico, i
componenti della legatura.
Il Tirocinio ha aumentato le tue competenze ? In che cosa ti senti
migliorata dal punto di vista della manualità, della creatività e, dal punto di
vista pratico, che cosa hai appreso ? Ti sei fatta un’idea della realtà
aziendale e di come si gestiscono le relazioni col pubblico: clienti e
committenti ?
Durante i sei mesi di tirocinio sento di aver migliorato le mie
conoscenze tecniche e la mia manualità. Sono venuta a contatto con particolari
trattamenti dei materiali del libro e con prodotti prima d'ora non conosciuti.
Il mio maestro mi ha fornito numerose pubblicazioni tecniche e scientifiche
riguardo il restauro della carta e del libro arricchendo la mia preparazione
teorica. Ho inoltre trovato molto interessante essere stata informata degli
aspetti di natura burocratica legati all'attività di una ditta di restauro.
Cosa ti aspetti ora che il Tirocinio è finito, come pensi di utilizzare
l’esperienza fatta, quali sono i tuoi progetti futuri?
La difficile situazione in cui stalla il mondo del restauro non lascia
molte speranze ai giovani che provano ad entrarvi. Io comunque aspiro a
continuare l'attività di restauro della carta, fino a che le mie energie me lo
permetteranno. Non facciamoci spaventare, non abbandoniamo i nostri sogni!
Quali consigli daresti ai giovani che come te avranno l’opportunità di
fare un Tirocinio presso un’azienda artigiana?
Un tirocinio in un'azienda artigiana non assicura un'assunzione ma una
formazione concreta fondamentale, che si può avere solo a contatto con il banco
di lavoro.
Quali sono stati i punti di forza e di debolezza della tua esperienza
in bottega? Se ci sono stati dei punti di debolezza hai delle proposte, idee,
suggerimenti da dare per far si che le prossime esperienze formative siano
migliorate?
Un importante punto di forza è l'essere entrata in contatto con un
professionista di rara preparazione da cui spero di continuare ad apprendere
anche in futuro. Una debolezza può essere vista nel limitato numero di borse di
studio erogate, speriamo che le istituzioni destinino sempre più risorse per
questo tipo di formazione
Conosci il blog http://omaventiquaranta.blogspot.com
che OmA ha creato pensando proprio ai giovani aspiranti artigiani che vogliono farsi conoscere e dialogare con
i loro colleghi coetanei ma anche per inventare, proporre e realizzare concretamente
delle collaborazioni creative oltre che per essere informati con notizie che
vengono periodicamente inserite in materia di Artigianato sulla normativa
regionale e nazionale, sulle possibilità di partecipare a concorsi, a bandi, a
finanziamenti per avviare un’impresa ecc…?
E’ possibile anche nella sezione “I protagonisti” comparire con una
scheda personale: vedi le schede che abbiamo già pubblicato
Sì, lo conosco e nella sezione "I
protagonisti" ci sono anch’io!
Philobiblion
di Claudius Schettino
Via
Cristofano 22/r
50122 Firenze
Tel 055 244999
Private Flat #7: SHAMELESS-SENZA VERGOGNA
Anche quest’anno torna Private Flat, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte contemporanea. Il prossimo week-end, 9-11 Dicembre, 12 appartamenti fiorentini apriranno le loro porte a tutti coloro che sono curiosi di assaggiare le ultime tendenze dell’arte, dalla fotografia, al video, dalla pittura all’installazione. Abitazioni che cambiano le loro destinazioni, per trasformarsi in spazi espositivi, dove si incontrano, divertimento, cultura e creatività.
Spunto di riflessione per questa settima edizione è stata la
vergogna: quali trasformazioni culturali, politiche e sociali hanno modificato
il nostro senso di vergogna? Quali sono i significati che attribuiamo oggi a questa
emozione?
S-copritelo attraverso i dodici progetti partecipanti, che hanno affrontato questo
tema cogliendone non solo tutte le possibili sfumature e ma anche le molteplici
implicazioni comportamentali. Un percorso che parte dal mito greco per arrivare
alla nostra contemporaneità, ormai “senza vergogna”.
Opening Party con dj-set
venerdì 9 Dicembre ore 20Casa della Creatività
Vicolo di S. Maria Maggiore 1
50123 Firenze
Orari
ven 9 ore 16-20 (opening)
sab 10 / dom 11 ore 10-20
ingresso libero
Per conoscere le 12 abitazioni che partecipano all'evento, cliccate qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)